top of page

Tutti i vantaggi della frutta e della verdura di stagione

Aggiornamento: 17 mag 2021

Seguendo la stagionalità portiamo in tavola prodotti freschi e maturati naturalmente che offrono le migliori sostanze nutritive.


Più variamo con frutta e verdura in cucina più siamo anche consapevoli della stagionalità e diamo sostegno all'agricoltura locale e dei coltivatori in Svizzera.



Per un prodotto fresco e locale come ad esempio le fragole dobbiamo aspettare il mese di giugno anche se già a metà aprile le possiamo trovare negli scaffali dei supermercati come prodotto locale.


La fragola non è una vera e propria bacca, ma uno pseudo frutto. I frutti sono i semi distribuiti nella sua polpa. Le fragole contengono molta vitamina C.


Ci possiamo sbizzarrire nel prepararle fresche in macedonia oppure all'interno di un buon tiramisù per gustarci tutti i sapori e farci anche piacere a tavola.


Oggi vi propongo una ricetta golosa di primavera:

"Il TIRAMISU' ALLE FRAGOLE"


Tempo di preparazione: 15min

Porzioni: 4 persone


Ingredienti:

100g savoiardi

250ml panna fresca

125g mascarpone

150g fragole

200ml succo d'arancia

1 cucchiaio di zucchero semolato (per la bagna)

2 cucchiai di zucchero a velo (per la crema)

1 cucchiaino estratto di vaniglia


Se vogliamo decorare il tiramisù aggiungiamo 100g di fragole e qualche fogliolina di menta (q.b.).



Procedimento:

In una ciotola mettiamo le fragole tagliate a cubetti, aggiungiamo lo zucchero semolato e bagniamo con il succo d'arancia. Mescoliamo bene e lasciamo macerare le fragole nel succo d'arancia per 30min.


In un'altra ciotola prepariamo la crema con panna, mascarpone, zucchero a velo e l'estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema soda e ben montata e conserviamo in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.


Prepariamo la bagna per i savoiardi:

passata la mezz'ora, preleviamo con una schiumarola metà delle fragole lasciate a macerare e le teniamo da parte. Frulliamo le fragole restanti direttamente nel succo d'arancia.


Su una pirofila mettiamo uno strato di crema alla panna, poi un primo strato di savoiardi bene imbevuti nella bagna d'arance e fragole. Ricopriamo il tutto con un generoso strato di crema alla panna e distribuiamo infine le fragole messe a macerare in precedenza.

Mettiamo un altro strato di savoiardi (imbevuti nella bagna), quindi ricopriamo con la crema alla panna restante e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 4 ore.


Infine, decoriamo a piacimento il tiramisù con fragole e foglie di menta (q.b.).



Seguimi anche sui social Facebook e Instagram e condividi il post.





Comments


bottom of page