top of page

Tutti i segreti del pomodoro

Alimento amico della linea, dall'azione antiossidante e dagli effetti positivi per cuore e arterie.


Dal punto di vista nutrizionale il pomodoro è ricco d'acqua (94%), è povero in calorie, contiene minerali e oligoelementi ed è dotato di tutte le vitamine idrosolubili.


SALI MINERALI E OLIGOMINERALI

Nella composizione acquosa del pomodoro sono disciolte decine di sali minerali (soprattutto potassio e una parte anche di calcio e fosforo) e di oligoelementi (soprattutto ferro, zinco e selenio).


Il potassio aiuta l'organismo a ritrovare l'equilibrio idrico e quindi combatte la ritenzione dei liquidi e l'ipertensione. Il calcio è fondamentale per la salute di ossa e denti e il fosforo aiuta a sentirsi tonici e in forma perché è una componente essenziale di molti processi enzimatici e riveste un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare.


Il pomodoro rappresenta un vero e proprio elisir di salute anche per la presenza di fibre (2%) concentrate nella buccia e nei semini.


ACIDI ORGANICI

Nella polpa si trovano gli acidi organici che ne determinano il suo sapore caratteristico e facilitano la digestione. Il pomodoro stimola le secrezioni dell'apparato digerente e favorisce una buona assimilazione di ciò che si è mangiato.



DIGESTIONE

Un consumo costante di pomodori facilita la digestione dei cibi che contengono fecole e amidi come pasta, riso, patate e aiuta e eliminare l'eccesso di proteine che può essere provocato da un'alimentazione troppo ricca di carni.

Aiuta anche in casi di digestione lenta o scarsa acidità gastrica e possiede inoltre un'azione disintossicante grazie alla buona presenza di zolfo.



PREVENZIONE

Un'alimentazione ricca di verdure e frutta è benefica per il nostro organismo. La raccomandazione è di consumare 5 porzioni di frutta e verdura fresche al giorno di cui tre di verdure e due di frutta (la frutta è più ricca in energia e zuccheri)!

Più mangiamo frutta e verdura di colori diversi e più apportiamo sostanze nutritive e preventive grazie ai composti organici di origine vegetale che , catturando l'energia del sole, danno ai frutti e agli ortaggi i loro particolari colori.



CAROTENOIDI (i composti organici presenti solo in frutta e verdura)

Il pomodoro ne è particolarmente ricco tra cui:

- il betacarotene che viene trasformato dal corpo in vitamina A

- il licopene, l'unico carotenoide di colore rosso presente nel pomodoro in quantità abbondanti, a cui deve in gran parte il suo colore.

- altri antiossidanti oltre al licopene, quali vitamina A (che mantiene forti i capillari, le unghie e i denti), i polifenoli e i flavonoidi che proteggono dall'attacco dei radicali liberi che si formano nelle cellule come prodotto di scarto metabolico.



IN CUCINA ...il pomodoro è

Perfetto per chi vuole dimagrire in quanto basso di valore calorico , pressoché assente di grassi e ricco di minerali, oligoelementi e vitamine.


D'estate assicura un effetto dissetante e rinfrescante.


Se condito con olio extravergine d'oliva (contenente vitamina E e acidi grassi insaturi), aiuta nella prevenzione dell'invecchiamento dei tessuti).


L'aggiunta di flavonoidi (sostanze contenute nell'olio extravergine d'oliva) potenzia l'attività antiossidante del licopene; per questo meglio condire con un filo d'olio extra vergine d'oliva.



Alcuni ABBINAMENTI nel PIATTO EQUILIBRATO!


I pomodori crudi andrebbero consumati con i formaggi: gli uni completano gli altri sul piano nutrizionale. Per esempio serviti con mozzarella, di modo che, affiancano alle loro sostanze antiossidanti un giusto volume di proteine e una robusta dose di calcio.


Pomodori ripieni, una ricetta tipica della cucina mediterranea!

Un piatto completo con un basso tenore di grassi e proteine.


Un ottimo abbinamento è anche con le uova sode.

La tomattina contenuta nel pomodoro aiuta a neutralizzare il colesterolo presente nelle uova.



COME DEGUSTARE UN POMODORO


Come ogni importante degustazione , anche l'assaggio del pomodoro richiede il rispetto di un preciso rituale che risponde alle caratteristiche particolari degli organi di senso coinvolti (naso, bocca).

La lingua invece ha una chiara topografia gustativa: la dolcezza viene percepita sulla punta, i sapori acido e salato si sentono lateralmente, mentre l'amaro al centro; sul palato invece si fa esperienza della consistenza del frutto.


Come degustare correttamente l'invitante bacca rossa?


C'è chi suggerisce di prendere in mano il pomodoro, tagliarlo e, per prima cosa, annusare la fetta per percepirne l'aroma fruttato.

Successivamente lo si addenta per determinare la croccantezza e con la punta della lingua se ne sperimenta la dolcezza.

Poi lo si passa più volte da un lato all'altro della bocca per testare la salivazione, quindi l'acidità e la sapidità. Infine è sul palato che se ne percepisce la dissolvenza e la farinosità.

Da ultimo la deglutizione: osserviamo se la bocca rimane fresca e pulita, come nel caso delle varietà acide.











Comments


bottom of page