IN FORMA A PRIMAVERA
- samanthabenvenga
- 15 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Come si accumula la VITAMINA D nel nostro corpo...

Vitamina D e calcio sono due micronutrienti molto importanti in quanto preservano la giusta massa ossea di ognuno di noi, che altrimenti va diminuendo dai 25 anni in poi.
E' una vitamina liposolubile (si scioglie nei grassi); se viene accumulata in eccesso diventa tossica per il nostro organismo.
Può essere apportata sia con l’alimentazione mangiando determinati alimenti come ad esempio pesce grasso (salmone, tonno e sgombro sono le fonti migliori), formaggi grassi, burro, tuorlo d'uovo e in minima parte anche nei funghi.
Oppure viene sintetizzata direttamente dal corpo mediante l'esposizione ai raggi UVB (luce solare). Il periodo più indicato va da metà aprile a metà settembre, quando ci esponiamo al sole senza crema solare ed evitiamo le ore più calde della giornata.
In caso di frequente esposizione solare, la dose desiderata può essere raggiunta senza bisogno di assumere un preparato di vitamina D.
Se invece non ci esponiamo sufficientemente all'aria aperta nelle giornate soleggiate, l'apporto di vitamina D tramite l’alimentazione con i normali alimenti non è sufficiente per raggiungere un apporto adeguato.
Rivolgendosi al proprio medico, darà indicazioni della dose in base alla necessità di supplementare questa vitamina con delle gocce per poter avere la giusta copertura del fabbisogno.
Oltre i 60 anni si consiglia un'assunzione supplementare di vitamina D. Sempre su indicazione medica verrà data la giusta copertura del fabbisogno.
Comments