Come sostituire il sale con le erbe aromatiche
- samanthabenvenga
- 31 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Basilico, aneto, crescione, coriandolo, cerfoglio, alloro, origano, menta, rosmarino, salvia, timo, rucola, prezzemolo liscio e riccio, erba cipollina, etc.

Qualche foglia di basilico, un po' di prezzemolo o di erba cipollina finemente tagliata, una punta d'aneto e la decorazione dei piatti è pronta per stimolare l'appetito anche quando non si ha molta fame.
I loro aromi e sapori sono ottimi per la salute grazie alle sostanze amare e agli oli essenziali che le contengono rendendo le pietanze meglio digeribili.
Inoltre, l'ampia varietà di erbe aromatiche consente spesso di ridurre o rinunciare completamente al sale. E' dunque utile avere sempre a portata di mano delle erbe aromatiche fresche che si possono anche essiccare oppure congelare.
Menta e basilico danno un tocco in più a dessert.
Crescione dal gusto piccante e amarognolo è perfetto per piatti con formaggio fresco dolce, quark o cottage cheese abbinato con delle verdure crude (ex ravanelli) oppure piatti a base di pesce, uova e per guarnire zuppe o patate.
Cerfoglio ricco di vitamina C, acido folico e altre vitamine del gruppo B. Contiene anche sali minerali quali potassio, ferro e calcio. Ha un sapore fresco e si gusta abbinandolo a ingredienti dolci e salati (ex zuppe con brodo, panna o yogurt).
Per guarnire panini imbottiti o insalate. Oppure da abbinare con piatti di formaggio, uova, pesce affumicato, formaggio di capra, pompelmo, arancia, patata, barbabietola, noci, etc).
Erba cipollina
contiene soprattutto vitamina C e vitamine del gruppo B ed è ricca di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo e oligoelementi.
Ottima in cucina se usata fresca, se essiccata cambia invece molto il suo sapore.
Suggerimenti pratici
Un paio d'erbette da cucina come l'erba cipollina, il prezzemolo, la menta, il timo, il basilico, l'aneto, etc. sul vostro balcone o sul davanzale della finestra, non danno soltanto un bell'aspetto alla vostra casa, ma anche nuovi sapori e vitamine alla vostra cucina.
Condizioni di conservazione
Alcune erbe aromatiche sono molto sensibili al freddo. E' opportuno conservare in frigorifero (basilico, coriandolo, menta e altre erbe a foglie grandi) ma non a temperature troppo basse altrimenti assumono un colore grigiastro/nero.
Essiccare e/o congelare
Alcune erbe aromatiche fresche, dopo averle lavate, lasciate ad asciugare e selezionate, possono essere essiccate o congelate (tranne quelle sensibili al freddo)!
Per essiccare
sistemate le erbe aromatiche su una griglia ricoperta di carta per uso domestico e lasciate seccare 5-6 giorni. Quindi conservate in vasetti per marmellate o barattoli per conserve in un luogo asciutto e al riparo dalla luce (max 1 anno).
Per congelare
tritate finemente e conservate ermeticamente le erbe divise in porzioni all'interno di sacchetti o contenitori per surgelati.
distribuite su una teglia e congelate per 3 ore, quindi sbriciolate e confezionate.
senza sminuzzarle, conservate in sacchetti o contenitori per surgelati.
tritate finemente e congelate con un po' d'acqua nella vaschetta per il ghiaccio, quindi rimuovete i cubetti e confezionate.
Comentarios